Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
IV edizione del festival divulgativo archeo-storico della città di Trieste
Quattro giorni di archeologia sperimentale, conferenze, laboratori, musica, teatro
Anche quest’anno, Trieste apre i battenti al festival di divulgazione storica che fa capo al progetto Un mare di archeologia, ideato dall’Associazione Società Friulana di Archeologia (sezione giuliana) e dall’Associazione Musica Libera.
Si prospetta un programma denso di eventi, distribuiti tra giovedì 26 ottobre e domenica 29, tutti legati da uno specifico filo conduttore: la volontà di far conoscere la storia e l’archeologia attraverso un modello divulgativo coinvolgente, fatto di dibattiti, ma anche di attività laboratoriali e interattive, tutte gratuite. Un’occasione imperdibile, per dare il giusto valore di un patrimonio storico ai ragazzi delle scuole e dei ricreatori comunali e, allo stesso tempo, per consentire a un pubblico adulto di approfondire le proprie conoscenze attraverso incontri con ospiti illustri quali Giorgio Gremese − Docente di Global History e Metodologia della ricerca all’IESEG School of Management Lille-Paris − Andreina Contessa − Storica dell’arte e curatrice museale − Tiziana D’Angelo − Archeologa e direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velica − Eike Schmidt, Storico dell’arte e direttore delle Gallerie degli Uffizi − e Bettany Hughes, storica, autrice e conduttrice televisiva di Sky e History Channel.
Ad aprire il festival, saranno i laboratori riservati alle scuole − previa prenotazione a: info@marearcheologia.it − giovedì 26 e venerdì 27 dalle 9 alle 14, in Piazza Verdi.
Da venerdì a domenica stand aperto per laboratori dedicati a tutti.
A seguire, gli eventi accessibili tramite prenotazione sul sito: www.marearcheologia.it
Venerdì 27, alle 19, presso l’Auditorium Museo Revoltella, Giorgio Gremese terrà la conferenza: Trieste e Napoleone: dalla prima campagna d’Italia alla fine dell’epoca napoleonica in Italia.
Sabato 28, alle 20.30, presso la Sala Lutazzi, Magazzino 26, si svolgerà la conferenza: I musei e le sfide della contemporaneità: innovazione e divulgazione. Relatori: Andreina Contessa, Tiziana D’Angelo, Eike Schmidt.
Domenica 29, alle 19, presso l’Auditorium Museo Revoltella, Bettany Hughes terrà la conferenza: Nel mare di Ulisse.
Per chi ama viaggiare indietro nel tempo, sabato 28, dalle 10 alle 17 e domenica 29, dalle 10 alle 15, presso il Castello di San Giusto, avrà luogo L’assedio di Trieste, una coinvolgente rievocazione napoleonica, con ben due battaglie epiche.
Scritto da: Igor
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy