News

Trieste Campus, inaugurata la nuova struttura dedicata allo sport e ai giovani

today7 Giugno 2024

Sfondo
share close
AD

Con l’amore per lo sport, la grande passione per Trieste e la gioia di vedere un progetto dedicato ai giovani realizzato, l’olimpionica del fioretto Margherita Granbassi ha tagliato il nastro di Trieste Campus: la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto sportivo di Via Locchi ha segnato la conclusione dei lavori del primo lotto del primo project financing sportivo, in partenariato pubblico – privato del Friuli Venezia Giulia, ideato e presentato nel 2019, realizzato su strutture in disuso del Comune di Trieste e ha visto susseguirsi sul palco le tante voci protagoniste di questo ambizioso progetto, nato per dare una nuova casa a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paralimpici.


A guidarci in una prima visita a Trieste Campus Enrico Samer, presidente, che ha ideato e finanziato il progetto attraverso Samer & Co. Shipping SpA, Andrea Razzi, amministratore delegato, Gianluca Paron, architetto e le campionesse Margherita Granbassi, madrina e Stefania Pirozzi, testimonial:

Il Campus

Il Campus si compone di una palestra per le attività di training, una sala corsi per le diverse discipline a corpo libero, una sala scherma e una dedicata al karate; all’esterno il tetto del parcheggio sottostante è stato trasformato in un campo da tennis, tre campi da padel, uno di pickleball e un playground per sport di squadra come pallacanestro e pallavolo.


All’impianto – che vedrà protagoniste Pallanuoto Trieste, Unione Sportiva Triestina Nuoto, Fiamma Karate, San Giusto Scherma, Tennis Events, Scout AMIS e Calicanto – si aggiungerà la storica palestra per la pallacanestro e la pallavolo di Via Locchi, che Trieste Campus ristrutturerà – sempre in partnership con il Comune – nei prossimi mesi riattivando anche una storica tribuna, completando così anche il secondo lotto del progetto. 

 

L’apertura vera e propria della struttura, con l’attivazione di tutti i servizi, è attesa entro la fine di giugno. Terminati i collaudi il 31 maggio, infatti, sono necessari ancora alcuni giorni per la finalizzazione di una serie di pratiche amministrative che precedono l’effettivo avvio delle attività.

Trieste Campus

Trieste Campus nasce ispirandosi ai Campus sportivi americani, dove spazi e strutture a disposizione sono di massima qualità, i programmi sono pensati per dare agli atleti e alle atlete la possibilità di eccellere, e dove i professionisti e gli appassionati possono condividere gli stessi spazi, pur avendo ritmi di allenamento e obiettivi agonistici diversi. Il Campus dispone infatti di aree dedicate allo studio, a corsi e attività di doposcuola che permetteranno ai giovani avere spazi per sviluppare le proprie competenze: “Quello che è importante – ha aggiunto Enrico Samer – è che tutti abbiano la possibilità di poter scegliere di fare sport, possano imparare da subito a coniugare studio e sport, possano avere strutture di qualità a disposizione per coltivare la propria personale sfida sportiva, piccola o grande che sia”.

 

L’Amministratore di Trieste Campus, Andrea Razzi, ha riassunto nel suo intervento le numerose tappe di Trieste Campus: dalla progettazione risalente al 2019, alle fasi di costruzione, chiuse per il primo lotto, ma subito pronte a riaprirsi per il secondo con il rifacimento della palestra di pallacanestro e pallavolo di via Locchi. “Realizzare Trieste Campus è stata una grande sfida, ma lo sarà ancora di più gestirlo: uno spazio bellissimo, un punto di contatto tra le diverse anime dello sport, tra professionisti, dilettanti e atleti paralimpici, che qui si alleneranno insieme”.

Il secondo lotto

Mentre ci si prepara per i lavori del secondo lotto, che partiranno a breve, il Presidente Enrico Samer ha voluto, nel corso dell’inaugurazione, guardare oltre: “Trieste Campus è al centro di un grande “sistema sportivo” che necessiterà in futuro di ulteriori investimenti, sui quali si sta concentrando la nostra attenzione e quella delle istituzioni. Il Polo Natatorio possiede una piscina scoperta che è sotto utilizzata, e che vogliamo trasformare in una Arena dedicata alla pallanuoto, da usare 365 giorni l’anno. Poco distante da qui sorge un edificio meraviglioso ma oggi in rovina, che ha tutte le potenzialità per diventare una grande foresteria sportiva, a beneficio di tutte le società che gestiscono atleti che provengono da fuori Trieste, grazie alla quale si potranno organizzare eventi sportivi di livello internazionale e a beneficio quindi dell’incoming turistico sportivo: Trieste Campus è, e deve essere, solo il primo passo”.

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.