News

RI/VIVERE IN DOMUS: l’Aquileia romana prende voce

today24 Aprile 2025

Sfondo
share close
AD

Nel cuore pulsante dell’antica Aquileia, tra i mosaici della Domus di Tito Macro, un progetto artistico ambizioso sta trasformando l’archeologia in esperienza viva e partecipata. RI/VIVERE IN DOMUS non è solo una serie di spettacoli, ma un viaggio immersivo nelle emozioni, nelle storie e nei silenzi di chi abitava questa città oltre duemila anni fa.

 

 

Fino al 25 maggio 2025, quattro spettacoli itineranti accolgono il pubblico all’interno della Domus romana più estesa del nord Italia, in un percorso sensoriale e narrativo che connette teatro, danza, musica, design e installazione visiva. Un’esperienza che prende le distanze dalla rievocazione storica per raccontare il passato con un linguaggio profondamente contemporaneo.

 

 

Prodotto dalla Fondazione Aquileia con la direzione artistica di Sabrina Zannier, il progetto coinvolge un ampio team creativo e molte realtà locali, dando vita a una sinergia tra arte e cittadinanza attiva. Tra i personaggi messi in scena – veri “fantasmi in carne e ossa” – c’è Bassilla, la celebre mima e danzatrice del III secolo d.C., protagonista di uno degli episodi più suggestivi del progetto.

 

Scopri com’è nato il progetto, chi sono i personaggi che lo abitano, cosa significa restituire vita e voce a uno spazio archeologico, e perché Bassilla oggi ci parla più che mai. Non si tratta solo di rivivere, ma di lasciarsi attraversare”, ci raccontano. E allora, metti le cuffie e preparati a entrare nella Domus. Il viaggio comincia.

0:00 / 0:00
Sulla Scena di Bassilla

Sulla scena di Bassilla: la danza oltre il tempo

Tra gli spettacoli, “Sulla scena di Bassilla” si distingue per forza evocativa e poesia visiva. Interpretata dall’intensa Aida Talliente, Bassilla non è solo una figura storica, ma un’icona della contaminazione tra le arti, una musa che riemerge dalla memoria collettiva per parlare al presente.

 

Secondo le fonti, Bassilla fu una delle più note performer dell’Impero romano. Dopo una vita artistica in molte città, trovò ad Aquileia il suo ultimo palco e la sua tomba. Ora, secoli dopo, risvegliata dalla presenza di Aratria Galla – altra figura femminile chiave della città romana – Bassilla si muove tra le stanze della Domus, ritrovando la libertà del gesto e la vibrazione della danza.

 

Lo spettacolo è una celebrazione del corpo e della sua memoria. Attraverso le coreografie di Erica Modotti, le danzatrici dell’ADEB Associazione Danza e Balletto accompagnano Bassilla in un racconto che si nutre di suoni, silenzi e movimenti. I figuranti della Compagnia I Drammadilli amplificano il gioco scenico, immergendo il pubblico in una narrazione fluida, quasi onirica, dove ogni sguardo e ogni passo portano alla luce emozioni dimenticate.

 

Non si assiste a una rievocazione, ma a una vera commistione fra passato e presente, fra archeologia e performance, tra il rito antico e lo spettacolo contemporaneo. L’intero allestimento – curato da Belinda De Vito per la scenografia e da Matea Benedetti per i costumi – rende tangibile l’evocazione, con oggetti di scena, vetri archeologici ricreati, e proiezioni di reperti originali.

 

Bassilla diventa così una figura-ponte, un simbolo femminile di libertà, arte e trasformazione. È lei a incarnare il desiderio antico di emozionare e il bisogno attuale di riconnettersi con il nostro passato sensoriale. Una decima musa, come viene chiamata, che danza tra mosaici e memorie, mescolando le carte del tempo.

Date e orari

Sulla scena di BassillaLo spettacolo “Sulla scena di Bassilla” debutterà presso la suggestiva cornice della Domus di Tito Macro ad Aquileia nel weekend del 26 e 27 aprile, con due repliche serali per ciascuna serata, alle ore 21.00 e alle ore 22.00. Le repliche si terranno il fine settimana successivo, sabato 3 e domenica 4 maggio, questa volta in fascia pre-serale, con due orari: alle ore 18.00 e alle ore 19.00.

 

Un’occasione imperdibile per vivere, in orari che valorizzano la luce e l’atmosfera del sito archeologico, un’esperienza immersiva tra danza, teatro e archeologia narrativa. Per prenotare il proprio posto maraveeprojects@gmail.com

 

(Foto “Sulla scena di Bassilla” visual allestimento Belinda De Vito)

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.