
Trieste, al via il Festival Scienza e Virgola Maria Musil
Con una grande anteprima italiana, la presentazione del nuovo libro della scrittrice britannica Olivia Laing, nota in tutto il mondo per il bestseller internazionale “Città sola”, si apre domani, giovedì 16 maggio il Festival Scienza e Virgola, il Science and Media Festival diretto dallo scrittore e fisico di formazione Paolo Giordano, promossa dal Laboratorio interdisciplinare della SISSA.
Una scienza più ricca e più libera ma anche più credibile attraverso la molteplicità dei punti di vista, che estendono le prospettive e alimentano la discussione pubblica sulla sua natura e sulle sue implicazioni: “diversità” è la parola chiave dell’ottava edizione in programma a Trieste dal 16 al 21 maggio.
Sei giorni di incontri, dialoghi, eventi esperienziali e un vastissimo focus dedicato all’editoria scientifica: ben 24 libri da sfogliare insieme e 4 presentazioni in anteprima riservate a Scienza e Virgola 2024, sul filo rosso della varietà dei punti di vista nella discussione pubblica sulla scienza e in particolare di una visione “al femminile” delle prospettive ed esperienze in ambito scientifico e letterario. Molti gli incontri, molti i protagonisti, moltissime le scrittrici, divulgatrici, giornaliste, attrici e altre voci al femminile del festival e proporrà anche spettacoli teatrali, proiezioni, degustazioni, laboratori per adulti e bambini.
A raccontarci di più ospite ai nostri microfoni Donato Ramani, ufficio comunicazione e organizzazione di Scienza e Virgola.
(Nella foto Paolo Giordano credit Pierluca Esposito)