play_arrow

Podcast

La Giornata Mondiale della Terra 2024 in Friuli Venezia Giulia, ad Aquileia protagonisti i giovani e le scuole

today22 Aprile 2024

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    La Giornata Mondiale della Terra 2024 in Friuli Venezia Giulia, ad Aquileia protagonisti i giovani e le scuole Maria Musil


Nella scenografica cornice dell’area archeologica di Aquileia l’Associazione GLOBE ITALIA assieme a Scuole, Enti, Associazioni propone la celebrazione della Giornata della Terra in Friuli Venezia Giulia, evento che da 13 edizioni viene organizzato sul territorio regionale e che ogni anno coinvolge studenti, docenti, ricercatori, esperti, volontarie cittadini con la realizzazione di exhibit, laboratori interattivi, ricerche scientifiche e ambientali, elaborati artistici, brevi video e giochi a carattere scientifico. Oggi ad Aquileia sono 60 gli stand espositivi da fruirsi in modalità interattiva/laboratoriale.

 

Ospite ai nostri microfoni Sergio Nordio dell’ARPA FVG insieme a Giulia, Veronica, Rudi, Thomas e Valentino per raccontarci dell’esperienza di quest’anno.

 

L’attività è inserita nel progetto di divulgazione scientifica #SPES, sostenuto dalla Regione FVG: SPES è acronimo che sta per Scienza-Patrimonio culturale-Educazione-Società, ed evoca la parola latina SPERANZA, volendo stimolare nei giovani e nei cittadini un approccio partecipativo, costruttivo e fiducioso nei confronti della Scienza quale strumento cardine per affrontare le problematiche ambientali e climatiche in prospettiva locale-globale. Il progetto intende valorizzare il patrimonio territoriale partendo dalle radici: la Scienza nel sito UNESCO di Aquileia, nelle aree protette Lagunari e nelle Terre di Bonifica. L’iniziativa costituisce l’incontro nazionale delle scuole della rete afferenti al progetto ministeriale “Generazione scuola in cammino con GLOBE e coinvolgerà tutte le scuole del progetto regionale “Leggere l’Orizzonte Scrivere il Futuro”. Si colloca nel contesto internazionale dell’Year of Climate and Carbon Campaign promosso per il 2023-24 da The GLOBE Program, che invita le comunità a valutare i rischi nei loro ecosistemi locali in relazione ai cambiamenti climatici del pianeta; inoltre nel tema Planet vs Plastics lanciato dall’ONU per l’EARTH DAY 2024.

 

A seguire, domani, 23 aprile una “science learning expedition” riservata alla rete di scuole Generazione scuola in cammino con GLOBE e a una rappresentanza delle scuole GLOBE, vedrà affiancati gli studenti nel ruolo di piccoli scienziati con il supporto di ricercatori ed esperti del territorio nell’area lagunare e nelle Terre di Bonifica.

 

Per saperne di più: https: www.globeitalia.it


PodcastInterviste

Rate it
AD
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.