play_arrow

Podcast

Gli itinerari del Friuli Venezia Giulia, alla scoperta della Ciclovia Alpe Adria

today11 Maggio 2021

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    Gli itinerari del Friuli Venezia Giulia, alla scoperta della Ciclovia Alpe Adria Maria Musil


Un affascinante percorso dalla montagna fino al mare, attraversando i luoghi più suggestivi della regione, nella prima puntata dedicata agli itinerari del Friuli Venezia Giulia scopriamo con l’Ambassador Giorgio Madinelli la Ciclovia Alpe Adria e la stazione di Chiusaforte. Qui la puntata:

Il progetto Ciclovia Alpe Adria Radweg CAAR, come racconta il sito turismofvg.it, è un esempio di cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Nasce dalla comune volontà delle tre regioni partecipanti, la Regione Friuli Venezia Giulia, Land Salisburgo e Land Carinzia, di individuare un itinerario ciclabile transfrontaliero che, congiungendo Salisburgo con Villacco, Udine, Aquileia e Grado, superi il confine fisico costituito dalle Alpi e realizzi un collegamento diretto tra la rete ciclabile centro europea e il mare Adriatico.

LA STAZIONE DELLA CHIUSA
La Cooperativa Sociale La Chiusa ha preso in affitto i locali della vecchia stazione ferroviaria di Chiusaforte per adibirla a punto di ristoro. L’occasione si è presentata con l’apertura della Ciclovia Alpe Adria che collega Salisburgo a Grado. Un’ iniziativa che ha creato occupazione di giovani e in particolare di donne in un paese di montagna con scarse opportunità lavorative. L’attività della Stazione va da maggio ad ottobre, mesi nei quali si registra un gran afflusso di frequentatori della pista ciclabile.
La Cooperativa ha inoltre una piccola casa editrice che pubblica guide di turismo lento a piedi e in bicicletta; ha realizzato la guida della Ciclovia Alpe Adria in due lingue, una guida di trekking nel Parco delle Prealpi Giulie e altre guide ai sentieri di varie zone del Friuli.
Oltre al punto di ristoro in Stazione i soci hanno ristrutturato il piano superiore creando alcune camere e potendo così offrire dei pacchetti turistici con pernottamento. Un modo molto interessante per visitare la Valcanale e il Canal del Ferro che sono stati recentemente proclamati dall’Unesco Riserva Mondiale della Biosfera; scoprire i luoghi del poeta Pierluigi
Cappello originario di Chiusaforte, visitare le malghe agrituristiche dei dintorni, scoprire le vestigia della Grande Guerra, camminare o pedalare alla ricerca dei più bei panorami delle Giulie tra Monte Canin, Montasio, Val Resia, accompagnati da Guide escursionistiche – ambientali patentate.
L’offerta culinaria della Stazione è semplice e molto territoriale, in grado di soddisfare tutti i palati ed offrire ai turisti d’oltralpe un assaggio delle tradizioni friulane. Nel corso degli anni la Stazione si è imposta anche quale punto d’incontro di escursionisti ed alpinisti che frequentano le Giulie al rientro dalle loro gite; un luogo per fare conoscenze e scambiare informazioni ed idee; per questo motivo la Cooperativa La Chiusa organizza in stagione degli eventi culturali sul turismo lento con presentazione di libri e conferenze.

Maggiori informazioni sui suggestivi percorsi in Friuli Venezia Giulia li trovate sul sito turismofvg.it e su tutti i social di TurismoFVG

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le news del Friuli Venezia Giulia, seguici sul canale Telegram o inviaci un whatsapp o Telegram


Podcast

Rate it
AD

Igor Damilano

Diretta Damilano

con Igor Damilano
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.