RadioChef

Gusto e divertimento: il Festival degli Artisti di Strada FVG

today13 Settembre 2024

Sfondo
share close
AD

Come unire gusto, sapori, colori e divertimento? Siamo a Farra d’Isonzo per due giorni di magia, arte, sapori e tanto divertimento con la terza edizione del Festival degli artisti di strada FVG, quest’anno nell’edizione Buskers Food & Co. un evento unico che unisce spettacoli di artisti di strada provenienti da tutto il mondo e le eccellenze culinarie del Friuli Venezia Giulia. Ci racconta di più in questa intervista Rosmarie Greco, assessore del Comune di Farra d’Isonzo. E con Mein Sonntag partiamo per un viaggio culinario in Austria alla scoperta degli eventi dedicati al gusto in autunno.


La ricetta degli ascoltatori: la “Torta ai profumi del Friuli” di Daniela di Povoletto.

Il Festival degli Artisti di Strada di Farra

Sabato 14 e domenica 15 settembre a Farra d’Isonzo dal pomeriggio fino a tarda sera, le strade e la piazza si animeranno con le esibizioni di talentuosi artisti di strada, nazionali e internazionali: Elisa Circo Puntino, Manola maga delle bolle, Gasp Illusionist, Papito, Giovy Circus Show, Little Testa, Rulas Quetzal, Amici del Quaiat.

 

Buskers Food & Co. è molto più di un semplice festival con i sapori del territorio: si potranno gustare le delizie culinarie a km0, dai food truck alle specialità locali, per un viaggio gastronomico che esalta le tradizioni del Friuli Venezia Giulia. I più piccoli potranno scoprire il meraviglioso mondo delle api con il Laboratorio con il miele “Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api” curato dall’apicoltrice AnnApi che si terrà sabato 14 settembre, dalle 15.00 alle 16.00, presso la biblioteca comunale, appuntamento gratuito ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo annabrandolin91@gmail.com. Domenica 15 settembre, l’associazione Centro Studium, con il progetto Librilliamo, coinvolgerà i più piccoli con le “Letture animate” dalle ore 15.30 alle ore 16.30 presso la piazza del Municipio. La partecipazione è gratuita. Il festival è aperto a tutti e pensato per essere fruibile senza barriere, in un ambiente accogliente e inclusivo. Per saperne di più www.turismofvg.it

Il gusto dell'Autunno in Carinizia: i prossimi appuntamenti

Oggi Mein Sonntag ci porta in un viaggio culinario in Austria alla scoperta degli eventi dedicati al gusto in autunno. Partiamo con Rupertikirtag di Salisburgo, un evento che si terrà dal 20 al 24 settembre e che da oltre quattro decenni trasforma le piazze attorno al Duomo in un palcoscenico per la vivace cultura popolare in occasione del patrono. I visitatori partecipano in molti in costume tradizionale e per cinque giorni possono immergersi in un’atmosfera ricca di prelibatezze tipiche, tradizioni, musica popolare, artigianato e spettacolo. Le giostre storiche come i treni fantasma e le giostre a catena offrono tanto divertimento a grandi e piccini. 

 

Ma per palati raffinati sicuramente la Festa del tartufo a Graz dal 21 ottobre al 3 novembre é qualcosa di imperdibile. Sapevate che nel Lechwald di Graz crescono i veri tartufi? In autunno a questo tesoro dei boschi della capitale culinaria di Graz è dedicato un festival culinario. Vengono organizzate escursioni guidate al tartufo dove potrete andare alla ricerca del super tubero accompagnati dai cani da tartufo. Potrete gustare le varie prelibatezze al Mercato Internazionale del Tartufo al Paradeishof e nelle aziende convenzionate. Più informazioni per prenotazioni ed eventi su graztourismus.at

 

L’autunno però è molto legato anche al vino e nella Bassa Austria da settembre a novembre il vino è davvero celebrato nelle otto regioni vinicole del paese. Questo è un momento di festa e divertimento e sono in programma complessivamente circa 100 eventi: dalle feste dei viticoltori e delle cantine alle gite a Zillen, alle escursioni notturne fino alle “tavole in vigna”, comprese molte feste popolari in tutto il Niederösterreich. E anche nel Burgenland il divertimento gioca il ruolo principale in assoluto. In tutta la regione si aprono le porte delle cantine, si abbelliscono i vicoli delle cantine, si stappano le bottiglie e si riempiono le tavole di prelibatezze autunnali. Per scoprire tutti i prossimi eventi: www.meinsonntag.at

La ricetta degli ascoltatori

Dall’ultima brochure fresca di stampa dedicata a Friuli DOC e alle ricette della tradizione del Friuli vi proponiamo la “Torta ai profumi del Friuli” di Daniela Francese di Povoletto. La potete trovare a pagina 35 qui nella versione online, oppure venire a richiedere la vostra copia cartacea al nostro stand in centro a Udine fino a domenica 15 settembre in Piazzetta del Lionello.

Seguici in questa puntata di per assaporare il gusto del Friuli Venezia Giulia. Radio Chef ritorna con una nuova puntata ogni giovedì e venerdì alle 12.30. Invia la tua ricetta con la foto o un video al nostro numero Whatsapp 3386116060 ed entra a far parte del nostro programma!

Scritto da: Maria

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.