Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Si terrà sabato 11 gennaio dalle 9 alle 16.30 circa alla Stazione Marittima la “Giornata dell’Infanzia 2020” che prevederà un ampio programma di incontri e conversazioni con funzionari, esperti e operatori, banchetti illustrativi e momenti di approfondimento su tutti gli aspetti della vasta offerta di servizi educativi per l’infanzia, pubblici e privati, della città di Trieste.
Sarà questa certamente un’occasione importante – assieme ai quattro prossimi “open day” nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali (da martedì 14 a venerdì 17 gennaio) – per coadiuvare e facilitare le famiglie nella scelta dell’istituto più confacente per i loro piccoli, per i più vari motivi, necessità e punti di vista.
L’iniziativa, organizzata anche quest’anno dall’Assessorato alla Scuola ed Educazione del Comune di Trieste in collaborazione con le associazioni delle strutture educative private e convenzionate, è stata illustrata in Municipio alla presenza del competente Assessore Angela Brandi e dei rappresentanti delle scuole materne statali (prof. Pocecco), delle scuole private religiose aderenti alla FISM (prof. Formigoni), della Cooperativa “Orsa” di nidi aziendali, del Consorzio “Arca”, nonché delle associazioni come Slow Food (titolare di un protocollo d’intesa con il Comune per l’educazione alimentare nelle scuole), l’Immaginario Scientifico (che curerà dei laboratori per bambini, nella stessa “Giornata” alla Marittima, intrattenendoli sui principi fondamentali della fisica) o l’ADMO (Associazione Donatori di Midollo Osseo che sarà presente con propri volontari e un banchetto divulgativo).
Ai microfoni di Radio Punto Zero ad approfondire l’evento l’Assessore all’Educazione Angela Brandi:
https://soundcloud.com/puntozerofm/giornata-dellinfanzia-assessore-brandi
Ha introdotto l’Assessore all’Educazione Angela Brandi ricordando come “la Giornata dell’Infanzia promossa annualmente dal Comune costituisca una vetrina, molto importante e apprezzata dai genitori, nella quale tutte le diverse realtà educative, pubbliche e private, presenti e operanti in città, e ogni singola struttura del settore, possono presentarsi in tutti i loro aspetti e ognuna con le proprie peculiarità, consentendo alle famiglie di conoscerle approfonditamente, e poterle quindi apprezzare e valutare per compiere una scelta ‘mirata’, la più adeguata e consona alle proprie esigenze. Si tratta di un’iniziativa unica nello scenario regionale, a testimonianza, anche da questo punto di vista, dell’alta qualità e organizzazione per la quale i servizi educativi triestini sempre più si distinguono sia a livello locale che nel panorama nazionale”.
“Una qualità che vede una capacità di accoglienza dei bambini davvero molto elevata, con il 54% di inserimento immediato delle domande presentate che raggiunge via via il 70% ! Un livello più alto di ogni altra città italiana, superando oggi persino quegli standard tradizionali di efficienza che fino a poco tempo fa erano tipici di regioni come l’Emilia Romagna. E ‘adempiendo’ inoltre ampiamente alle regole poste in questo settore dalla stessa Unione Europea che, con un diverso metodo di valutazione, guardando cioè non alle domande effettivamente presentate ma alla capacità potenziale di accoglimento rispetto all’intera popolazione di bambini di un territorio, postula un dato minimo del 33% di “accoglibilità” laddove noi, anche con questo tipo più allargato di calcolo, raggiungiamo in ogni modo il 44% !”
“La Giornata alla Stazione Marittima, così come i successivi “Open day” che seguiranno da martedì 14 a venerdì 17 gennaio nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia comunali, per direttamente “visionare” e verificare la realtà concreta di ogni singola sede educativa, del suo territorio e dei suoi operatori, costituiranno dunque delle occasioni significative per ogni famiglia per decidere, in termini di conoscenza e di fiducia, a chi affidare i loro bambini nel prossimo anno scolastico, con particolare riguardo a quei “piccoli più piccoli” che per la prima volta si staccheranno dalla famiglia per entrare nel nuovo mondo costituito dall’asilo nido”.
Per il successo dell’insieme di queste importanti iniziative la Brandi ha infine ringraziato tutte le associazioni educative componenti della “rete” cittadina che efficacemente collabora con il Comune in questo campo nonché le realtà culturali che vi partecipano con proposte collaterali.
Con l’occasione, la stessa Brandi ha evidenziato come nel corso della “Giornata” alla Stazione Marittima, e in particolare durante le Conversazioni di approfondimento con i responsabili del Servizio Scuola ed Educazione del Comune denominate “Con chi parlo per…”, che si terranno al mattino alla Sala “Saturnia” dalle ore 9.30 alle 11, saranno anche illustrate e specificate le nuove modalità di accesso derivanti dal nuovo Regolamento degli Asili Nido comunali (mentre l’anno scorso era già stato introdotto il nuovo Regolamento per le Scuole dell’Infanzia), ovvero i nuovi criteri di valutazione della “fragilità” e disabilità, rischio sociale, situazione lavorativa delle famiglie, disagio e carico familiare (famiglie numerose), con una opportuna razionalizzazione rispetto al passato delle tabelle per i punteggi, fermo restando che i due criteri fondamentali per il diritto all’accesso a entrambi i servizi (nidi e “materne”) restano quelli della residenza a Trieste e dell’obbligo vaccinale.
“Armonizzati” anche i periodi di iscrizione che, sia per i nidi che per le scuole dell’infanzia, andranno da lunedì 13 a venerdì 31 gennaio, iscrivendosi online sul sito www.triestescuolaonline.it. Le graduatorie provvisorie usciranno poi il 31 maggio e quelle definitive poco dopo in giugno.
Ma nella “Giornata” si potranno avere anche tanti altri tipi di utili informazioni: ancora alla Sala “Saturnia”, dalle ore 9.30 alle 11, per illustrazioni di come si svolge la giornata educativa nei nidi e nelle scuole d’infanzia, o di come e con quali particolarità funziona il servizio di mensa scolastica e alimentare; nella stessa Sala funzioneranno comunque, per l’intera giornata, i punti informativi riguardanti tutti i nidi e scuole d’infanzia del Comune e nella hall principale i banchetti dei singoli servizi pubblici e privati, dove poter raccogliere informazioni dedicate e conoscere ciascuna realtà educativa nella sua progettualità e operatività didattica.
Come detto vi saranno anche laboratori e intrattenimenti per i piccoli, in particolare nella zona antistante la Sala “Oceania”, dalle ore 11 alle 12 e dalle 15 alle 16, con esperimenti per bambini dai 2 ai 5 anni dal titolo “SbiLanciati!”, a cura dell’Immaginario Scientifico.
L’Assessore Brandi ha inoltre preannunciato la decisione della già ventilata installazione di telecamere nelle sedi educative per l’infanzia, tema che sarà tuttavia oggetto di una successiva conferenza stampa “ad hoc”.
Scritto da: Maria
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy